Ogni relatore, dovrà inviare l'abstract del proprio lavoro redatto in lingua inglese compilando il form entro il 15 gennaio 2023 25 gennaio 2023, indicando la propria preferenza tra comunicazione orale e poster. Gli abstract devono avere lunghezza massima 1500 caratteri, inclusi eventuali riferimenti bibliografici, e non devono contenere tabelle e figure.
L’iscrizione al convegno, con o senza sottomissione di abstract, va effettuata compilando il form e specificando oltre ai dettagli di pagamento, l’opzione di partecipazione in presenza o a distanza e l’eventuale partecipazione all’evento serale in programma (16 febbraio). L’iscrizione al convegno dovrà essere fatta entro il 31 gennaio 2023, versando le quote d’iscrizione come di seguito specificato. Sarà consentita l’iscrizione in sede congressuale (solo per partecipazione in presenza), ma non è garantita in questo caso la disponibilità del kit convegno.
Quote di iscrizione
Euro 50: partecipazione in presenza, comprensiva di accesso ai coffee break, kit convegno e volume degli abstract.
Euro 30: partecipazione a distanza
Euro 25: partecipazione a cena sociale 16 febbraio (Apericena)
Il convegno è articolato in sessioni orali e sessioni poster. Lingua ufficiale del convegno è l’italiano, ma data la possibile presenza di speakers e partecipanti stranieri, è lasciata libertà ai relatori di optare per lo svolgimento della presentazione in lingua italiana oppure in inglese. In ogni caso, i testi delle slide e dei posters devono essere in INGLESE.
Le presentazioni saranno effettuate con computer con sistema operativo Microsoft Windows e dovranno essere in formato compatibile con PowerPoint o in formato PDF. I relatori devono consegnare il proprio file di presentazione entro 30 minuti prima dell'inizio della propria presentazione. In caso di comunicazioni a distanza i relatori dovranno inviare il file di presentazione entro le ore 20 del 15 febbraio all'indirizzo: geopolimeribari2023@gmail.com
I poster devono essere della dimensione 70*100 cm e orientamento verticale.
Informazioni logistiche
IIl convegno si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali Università degli studi di Bari A. Moro, via E. Orabona n.4 c/o Campus Universitario, ma sarà consentita la possibilità di partecipazione in remoto mediante collegamento su piattaforma TEAMS. Ai partecipanti che sceglieranno questa opzione verranno comunicate le istruzioni di collegamento prima della data del convegno.
Tutte le informazioni per raggiungere la sede del convegno sono disponibili al link: http://www.geomin.uniba.it/dipartimento/come-raggiungerci.html
Per il pernottamento sono disponibili prezzi convenzionati presso l’Hotel Oriente (https://ih-hotels.com/it/i-nostri-aberghi/bari/ih-hotels-bari-oriente.html) e l’Hotel Campus (www.campushotel.it). Per usufruire delle tariffe convenzionate presso l’Hotel Oriente compilare il modulo di prenotazione (Download) oppure clicca qui per compilarlo on line e inviarlo all’indirizzo di posta elettronica mice.orientebari@ih-hotels.com, oppure contattare direttamente la struttura facendo riferimento all’evento. Per usufruire della convenzione presso l’Hotel Campus, basta contattare la struttura facendo riferimento all’evento.
Il convegno si terrà in presenza presso l’Università degli Studi di Bari A. Moro, Campus Universitario E. Quagliariello, via E. Orabona n.4. In particolare registrazione e sessioni orali si svolgeranno presso il Palazzo delle aule (aula 4, primo piano) mentre la sessione poster di svolgerà presso il museo di Scienze della Terra del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali. Sarà consentita la possibilità di partecipazione in remoto mediante collegamento su piattaforma ZOOM.
Contatti
geopolimeribari2023@gmail.com